I composti fluorurati quali fluorocarburi, fluoroplastiche, fluoroelastomeri rappresentano materiali unici in svariate applicazioni industriali, grazie alle loro peculiari caratteristiche chimico fisciche. Gli ambiti applicativi spaziano dall'automative alla microelettronica (semiconduttori), dall'industria chimica, all'industria delle costruzioni. Negli ultimi decenni il media fluorurato…
Pubblicato in
Filtrazione
Etichettato sotto
Prosegue l'analisi dei concetti base della tecnologia delle camere bianche. In questa seconda parte mostreremo quali sono i metodi utilizzabili per evitare che la contaminazione aerotrasportata possa impattare negativamente sui processi produttivi. I concetti teorici di filtrazione, modalità di immissione aria, differenziali di pressone verranno infine applicati attraverso un esempio di planimetria di un'installazione a contaminazione controllata…
Pubblicato in
Notizie
Etichettato sotto
Partendo da quanto elaborato a suo tempo dal gruppo di lavoro WG-6, forniamo un elenco di termini tecnici rintracciabili nelle varie parti della norma ISO 14644In questa seconda parte elencheremo i termini dalla I (Impact Sampler) alla Z (Zero Count) A cura di L. Sabatini I Impact sampler - Campionatore ad impattoDispositivo progettato per collezionare le particelle vitali contenute nell’aria…
Pubblicato in
Glossario
In questa parte conclusiva dell'articolo seguiremo il campionamento ambientale passo passo, dalla scelta dei metodi all'elaborazione dei trand relativi ai dati raccolti nel corso del tempo. S. Bruschi (Angelini) - C.M. Colombo (Edmond Pharma - Recipharm) - C. Viganò (IBSA)…
Pubblicato in
Farmaceutico
Etichettato sotto
Assing Spa collabora attivamente con Enti ed Università per vari programmi di studio e ricerca, uno dei quali è stato lo sviluppo progettuale con la Realtà Virtuale Immersiva. Attraverso un caso pratico in ambito farmaceutico si dimostrerà come la Realtà…
Pubblicato in
Ingegneria
Etichettato sotto
Dalla EN 1822 alla ISO 29463: la nuova norma globale per valutare l'efficienza dei filtri EPA, HEPA e ULPA In evidenza
La recente revisione della parte 1 della norma EN 1822 ha portato al contemporaneo sviluppo della ISO 29463, comprendente le pratiche di prova e classificazione dei filtri ad alta efficienza previsti dai principali standard utilizzati nel mondo. Nell'articolo si presenta…
Pubblicato in
Normative
Etichettato sotto