Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile, intuitivo e veloce. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.

  • Home

Novità dalle Aziende

  • B2A XZONE: Contamination Reduction Device

    Nel nuovo Annex 1 si richiede che i contenitori non sigillati siano mantenuti in condizioni di grado A e separati
  • AGLTS 2: beyond glove testing

    Tema Sinergie (www.temasinergie.com)  presenta AGLTS 2, il nuovo dispositivo automatico di verifica della tenuta dei guanti sviluppato per il settore
  • La risposta tecnica alla Contamination Control Strategy

    Tecninox (www.tecninox.com) conferma la propria esperienza, capacità e competenza nella progettazione, produzione e convalida di equipment per il controllo della
  • Sistema unico di processo per manipolazione di API altamente attivi

    FPS (https://www.fps-pharma.com), azienda italiana specializzata nella produzione d’impianti di micronizzazione e sistemi di contenimento e isolamento per la produzione di
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ASCCA News sfogliabile

Concludiamo questo ciclo di articoli dedicati alla missione ExoMars analizzando il sistema di monitoraggio particellare-microbiologico e microclima, fornito da Rigel impiegato nella cleanroom ISO 7 e nei glove box. Il sistema, progettato e realizzato presso i laboratori romani dell'azienda, non…
L'utilizzo sempre più ricorrente degli isolatori nel processo asettico risponde alla necessità di mantenere i livelli di sterilità del prodotto riducendo quindi il rischio di contaminazione microbiologica. Nell'articolo, partendo dalla descrizione delle tipiche fasi del ciclo di decontaminazione con perossido…
Le ultime indicazioni normative prevedono anche anche gli eccipienti impiegati nella produzione farmaceutica siano sottoposti ad un controllo di qualità e di sicurezza, valutando i rischi legati alla loro funzione, alla fonte da cui discendono fino alla incorporazione nella formulazione…
Un nuovo standard ISO ha sostituito l'attuale norma EN 779 ormai superata e utilizzata per caratterizzare l'efficienza di filtrazione dei filtri ora classificati da G1 a F9. Questa nuova norma UNI EN ISO 16890 è rivoluzionaria in termini di metodologia…
Continua il racconto delle aziende italiane coinvolte nella missione ExoMars.Su questo numero è la vota di Comecer a cui, grazie al proprio know-how correntemente impiegato nella realizzazione di isolatori per processi asettici e per produzione farmaceutiche su larga scala, è…
Il Data Integrity rappresenta un importante argomento nonchè un "hot topic" regolatorio in quanto può fornire ad un auditor o ad un ispettore alcune importanti informazioni sull'organizzazione aziendale. In questo articolo ci si soffermerà sul Data Integrity impiegato in un…
Il primo dicemntre dello scorso anno è stato pubblicato il nuovo standard mondiale, ISO 16890 "Air Filters for General Ventilation", riguardante il test sui filtri e la relativa classificazione in termini di efficienza in relazione al particolato (PM, acronimo di…
Per minimizzare e controllare la contaminazione microbiologica degli alimenti è necessario avere sotto controllo il livello igienico degli ambienti di lavorazione: i microrganismi presenti, infatti, possono anche mettere a rischio la salubrità dell'alimento e quindi la sicurezza del consumatore; possono…

Le interviste di ASCCA news

  • 1
  • 2