Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile, intuitivo e veloce. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.

  • Home

Novità dalle Aziende

  • B2A XZONE: Contamination Reduction Device

    Nel nuovo Annex 1 si richiede che i contenitori non sigillati siano mantenuti in condizioni di grado A e separati
  • AGLTS 2: beyond glove testing

    Tema Sinergie (www.temasinergie.com)  presenta AGLTS 2, il nuovo dispositivo automatico di verifica della tenuta dei guanti sviluppato per il settore
  • La risposta tecnica alla Contamination Control Strategy

    Tecninox (www.tecninox.com) conferma la propria esperienza, capacità e competenza nella progettazione, produzione e convalida di equipment per il controllo della
  • Sistema unico di processo per manipolazione di API altamente attivi

    FPS (https://www.fps-pharma.com), azienda italiana specializzata nella produzione d’impianti di micronizzazione e sistemi di contenimento e isolamento per la produzione di
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ASCCA News sfogliabile

L'ultima frontiera della progettazione di ambienti a contaminazione controllata pare essere lo spazio e la missione ExoMars, che ha visto la presenta di alcune aziende italiane nelle varie fasi realizzative, ne è un esempio. Acotec, con la strettissima collaborazione e…
Per essere conformi alle cGMP e/o alle GMP, gli utenti delle camere bianche dovranno considerare la nuova versione della ISO 14644/1 per riqualificare le proprie camere bianche, prevedendo anche l'acquisto di nuovi contatori di particelle aeroportate se quelli in loro…
Nelle cleanroom la presenza di attrazione elettrostatica (ESA) può aumentare il rischio di contaminazione particellare. Poiché la vestizione del personale può essere una importante sorgente potenziale di guasti causati dalle scariche elettrostatiche, è necessario agire in maniera preventiva andando a…

Parliamo di..... In evidenza

L'Analisi del Rischio. Tutti ne parlano.... Sempre più spesso in letteratura e nelle normative viene indicata l’analisi del rischio come strumento per dimostrare la validità di un processo (produttivo, di controllo, di pulizia…)Tutti concordano nel dire che l’analisi del rischio…

Le interviste di ASCCA news

  • 1
  • 2