Il Quality Risk Management (QRM) rappresenta uno strumento essenziale per la gestione generale della qualità, la cui applicazione conduce ad un efficientamento dei processi e ad una migliore performance aziendale. Costituisce un approccio strutturato che, attraverso vari metodi di analisi, permette la gestione delle informazioni e dei processi decisionali a supporto delle varie fasi di un prodotto/servizio
T. Riccioni (Particle Measuring Systems) - Ascca News 4/2020
Oggigiorno la maggior parte delle imprese, indidpendentemente dal settore di appartenenza, si trova a svolgere la propria attività all'interno di un contesto socio-economico particolarmente complesso, in cui i concetti di risk assessment e di risk management assumono un'importanza sempre maggiore e vanno ad integrare il concetto stesso di quality management.
In altre parole, non esiste o non dovrebbe esistere un'organizzazione che punti alla qualità che non conosca ed utilizzi propriamente i principi del risk assessment e del risk management. L'applicazione di queste metodologie può inoltre condurre le impree ad un efficientamento dei processi e quindi alla realizzazione di una migliore performance aziendale per una serie di ragioni tra le quali:
- l'identificazione dei potenziali rischi di processo e dei comportaenti umani errati aiuta a prevenire e/o mitigare i rischi stessi;
- la gestione dei rischi identificati permette di definire i rischi/benefici di un prodotto come ad esempio: - evidenziare difetti e difettosità prima che il prodotto o il servizio arrivi all'utilizzatore finale; - evidenziare e risolvere le problematiche già in fase di progettazione.
![]() |
![]() |
![]() |
||
Commenta l'articolo |
Registrati ora al sito |
Info Azienda |