Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile, intuitivo e veloce. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.

  • Home
  • Medical Device
  • Nuovo regolamento UE 2017/745 relativo ai dispositivi medici: le principali novità

Novità dalle Aziende

  • Tappeti decontaminanti: sistema avanzato di decontaminazione

    Elexind (www.elexind.it), che da oltre 35 anni mette a disposizione dei propri clienti prodotti efficaci e tecnologie innovative, sottolinea l’importanza
  • Cabine XXL per robot

    A seguito di un’approfondita analisi di mercato relativa alla necessità di poter avere un sistema di contenimento microbiologico per strumentazione
  • BioCapt® Single-Use: il sistema per il campionamento microbiologico attivo dell’aria conforme ai requisiti dell’Annex 1

    I più recenti requisiti normativi raccomandano il monitoraggio continuo di particelle vitali nell’aria delle aree critiche. L’impattore microbiologico BioCapt® Single-Use
  • Con BIOTRAK controlli microbiologici in tempo reale

    Negli ambienti sterili il controllo della contaminazione batterica è fondamentale. QSGroup (https://qsgroup.it/) presenta BIOTRAK, il contatore di particelle a 28.3
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ASCCA News sfogliabile

Nuovo regolamento UE 2017/745 relativo ai dispositivi medici: le principali novità In evidenza

Vota questo articolo
(0 Voti)

L'entrata in vigore del nuovo regolamento UE2017/745 relativo ai dispositivi medici ha apportato cambiamenti significativi per tutti gli operatori economici coinvolti. Nell'articolo verranno mostrate le principali modifiche con particolare attenzione alle responsabilità dei diversi operatori economici

A. Fabrizio (Effetre Srl) - Ascca News 3/2023

Il nuovo Regolamento UE 2017/745 (MDR) relativo ai dispositivi medici è entrato in vigore il 26 Maggio 2021 abrogando la Direttiva 93/42/CEE (MDD). Il Regolamento prevede un periodo di transizione per permettere alle aziende di adeguarsi ai nuovi requisiti previsti dal regolamento stesso. In base a ciò i certificati rilasciati conformemente alla direttiva 93/42/CEE restano validi fino alla fine del periodo indicato sul certificato. Tuttavia essi perdono validità al più tardi il 27 maggio 2024. Ma questa data risulta già superata dall’entrata in vigore in data 15/03/2023 del Regolamento UE 2023/607 (in base alla classe di rischio del dispositivo le nuove validità sono posticipate al 13/12/2027 e 13/12/2028).
Il nuovo Regolamento introduce molte significative novità. Un ordine di grandezza delle nuove implementazioni è certamente dato dall’aumento considerevole sia degli articoli sia degli allegati rispetto alla direttiva 93/42/CEE (MDD). Questo aumento significativo è dato sia da nuove implementazioni richieste sia da requisiti già presenti in MDD ma diventati più stringenti in MDR.
Indichiamo di seguito le principali novità del Regolamento MDR, ponendo il focus sui cambiamenti più significativi e sugli impatti più importanti per gli attori coinvolti (in particolar modo per il fabbricante).

 

EMAIL    registrati   

Commenta l'articolo 
o richiedi informazioni 

   Registrati ora
al sito 
 
Ultima modifica il Venerdì, 29 Settembre 2023 08:34
Devi effettuare il login per inviare commenti

Le interviste di ASCCA news

  • 1
  • 2