Certificazione in accordo alla UNI EN 12469 per le Cabine di Sicurezza Microbiologica
Le Cabine di Sicurezza Microbiologica - più in breve MSC dette comunemente "bio hazard" - in Europa hanno come norma di riferimento la EN 12469:2000. La rigorosa applicazione dei test prescritti da questo standard è necessaria per validare il processo di contenimento; tale certificazione è rigorosamente richieesta soprattutto in epoca di pandemia dai regolamenti normativi emanati dalle Autorità governative. Nell'articolo si elencheranno i principali requisiti costruttivi e prestazionali per tali Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) utilizzati in un procetto asettico a biocontaminazione controllata
D. Zucchelli (Clean Tech Systems Srl) - L. Zucchelli (Dip. CTS Laboratori) - Ascca News 4/2020
Le cabine di sicurezza microbiologica sono classificate dalle EN 12469 in tre tipologie: Cabina di classe I, Cabina di classe II e Cabina di classe III.
[...] La EN 12469 si applica alle cabine biologiche di sicurezza di classe I, II e III mentre la NSF49 riguarda solo le cabine di sicurezza di classe II. Va subito detto che questa differenza, sebbene evidente, non ha grandi conseguenze poichè le cabine di classe II sono quelle maggiormente utilizzate in tutto il mondo.
Andrebbe inoltre notato che non esiste differenza tra una "cabina di classe II secondo la norma europea" e una "cabina di classe II secondo lo standard americano". Entrambe infatti forniscono una protezione sia per il prodotto, che per l'operatore e anche per l'ambiente - funzionando tramite gli stessi principi (flusso verticale filtrato in grado HEPA (o ULPA) sulla zona di lavoro, filtro di espulsione HEPA (o ULPA), ecc.). La principale differenza in questa aerea è che la NSF49 definisce una serie di sottotipi di cabine di Classe II (il tipo definito A2 è quello maggiormente utilizzato negli Stati Uniti).
![]() |
![]() |
![]() |
||
Commenta l'articolo |
Registrati ora al sito |
Info Azienda |