Il rischio derivante dalla contaminazione di impianti all'interno di un sito di produzione farmaceutica
Nell’industria farmaceutica, le operazioni di decommissioning possono essere eseguite a seguito di chiusura o cessione di un sito, cambio produttivo o incidente. Le attività possono coinvolgere l’intero sito o soltanto una specifica area o impianto. In tutti i casi, è necessario considerare e mitigare il rischio di contaminazione chimica che può interessare la salute dei lavoratori, della popolazione circostante, l’ambiente, oltre alla produzione corrente e futura nel sito. Questo caso pratico ci aiuta a capire come un team di aziende (Curium, Jobbing e Techno One) ha svolto una diagnosi di contaminazione e smantellamento di un impianto HVAC in ambito farmaceutico
A. Chtorkh (Curium SA) - Ascca News 1/2022
I rischi chimici sono connessi a tutte le attività, passate e presenti, del sito. Quando la tipologia di produzione è stata modificata diverse volte senza che siano state messe in atto adeguate precauzioni per gestire la contaminazione, si tratta di vere e proprie “generazioni” di contaminanti che interessano anche le strutture che non sono in diretto contatto con la produzione come, ad esempio, altri impianti, contro-soffitti, locali tecnici. Persino in condizioni operative che soddisfano le norme di sicurezza, un incidente insignificante come un’infrazione alla procedura della sostituzione dei filtri può portare all’inattesa diffusione della contaminazione nell’area operativa.
Poiché alcune sostanze possono essere altamente tossiche, persino a concentrazioni estremamente basse, durante le operazioni di smantellamento tali sostanze possono venire a contatto con gli operatori e rappresentare un grave rischio per la loro salute e per l’ambiente. Nel caso di cessione degli impianti, è essenziale che l’acquirente sia correttamente informato dei rischi derivanti dai residui presenti in modo da poter effettuare le scelte più opportune (decontaminare, implementare nuove misure di protezione collettiva o individuale, ecc.).
![]() |
![]() |
![]() |
||
Commenta l'articolo |
Registrati ora al sito |
Info Azienda |