Innovazione Immersiva: come la Realtà Estesa (XR) e l'Intelligenza Artificiale (AI) stanno cambiando il settore Life Science
Realtà aumentata (AR), realtà mista (MR) e realtà virtuale (VR) sono sempre più utilizzate anche in ambito Life Science. In questo articolo verrà approfondito il concetto di “Know How Digitalization” e l’applicazione delle tecnologie innovative nel processo di “Training on the Job” per operatori e personale tecnico sulle procedure operative standard (SOP) delle attrezzature e sui processi critici GMP. Infine, verrà affrontato il ruolo dell’intelligenza artificiale integrata alle tecnologie innovative XR nel processo di formazione.
M. Paravani (Seingim Life Science) - M. Di Paolo (Seingim Life Science) - E. Frontoni (Università di Macerata - VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab) - Ascca News 3/2023
L’avanzamento delle tecnologie informatiche ha aperto nuove frontiere nell’integrazione del mondo reale con quello virtuale. Grazie ai progressi nella realtà estesa (Extended Reality, XR), nuovi dispositivi sono stati sviluppati per sovrapporre informazioni digitali al mondo fisico o incorporare elementi del mondo reale in ambienti virtuali. Queste combinazioni di ambienti digitali e fisici sono note come realtà estese e includono la realtà aumentata (AR, o Augmented reality), la realtà virtuale (VR, o Virtual Reality) e la realtà mista (MR, o Mixed Reality).
Accanto ai progressi nella realtà estesa (Extended Reality, XR), l’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, - AI) sta diventando una componente sempre più importante in questo panorama. L’AI può migliorare l’XR in termini di interattività, personalizzazione e analisi dei dati, rendendo queste tecnologie ancora più potenti e applicabili in molti settori, incluso il settore life science.
Le suddette tecnologie hanno visto una crescente adozione in vari ambiti, tra cui anche nel settore life science.
![]() |
![]() |
||
Commenta l'articolo |
Registrati ora al sito |