ISO 14644:4-2022: novità e spunti di riflessione
La ISO 14644/4 è la norma che riguarda i requisiti per la progettazione e la costruzione di camere bianche. Anche in questa nuova versione non si prescrivono specifiche tecnologie o strumenti contrattuali per conseguire i risultati richiesti ma si specifica il processo per realizzare o ristrutturare una cleanroom, partendo dai requisiti richiesti, per mezzo della sua progettazione, costruzione e messa in marcia. La partecipazione dell'autore al Gruppo di Lavoro che ha realizzato lo standard permette di presentare non solo gli aspetti che maggiormente caratterizzano questa nuova versione dello standard ma anche qualche spunto critico che può generare discussione
L. Sabatini (Lesatec Srl) - Ascca News 1/2023
Lo standard emesso nel novembre 2022 si rivolge a coloro che possono essere coinvolti nell’iter realizzativo, siano essi utenti, estensori di specifiche, progettisti, acquirenti, fornitori, costruttori e verificatori di prestazioni. Nei 9 capitoli e 4 appendici informative, fornisce adeguate liste di controllo per le varie fasi di avanzamento del processo di realizzazione partendo dalla considerazione che la concentrazione di particolato aerotrasportato è l’elemento fondamentale per la pulizia. Vengono anche introdotti elementi di progettazione finalizzati a migliorare l’efficienza energetica delle installazioni e la continuità delle prestazioni.
In questo articolo si analizzeranno le parti e le appendici che la caratterizzano maggiormente, ossia i capitoli dal 6 al 9 (e relative appendici). Parti che altresì esplicano il processo da seguire per partire dalle “necessità” e arrivare all’installazione funzionante, come ben riportato nella Figura 1 della parte 5 della norma “Considerazioni generali”
![]() |
![]() |
![]() |
||
Commenta l'articolo |
Registrati ora al sito |
Info Azienda |