SOMMARIO ASCCA NEWS 1/2020
Editoriale
Pass-box: rischi microbiologici in fase di trasferimento materiali e soluzioni
Nell'industria farmaceutica, la necessità di ridurre al minimo il rischio di contaminazione microbiologica durante l'introduzione di materiali in aree sterili è uno degli aspetti più sfidanti. Dove non è possibile limitarne la movimentazione, utilizzare dei pass-box può essere la soluzione migliore. In questo articolo si affronteranno alcuni aspetti legati alla loro progettazione e qualifica
C. Masciola
Trasformazione digitale: perchè nel farmaceutico l'Industria 4.0 non basta e si parla di Pharma 4.0
Oggi l'importanza e la necessità di utilizzare nuove tecnologie per rinnovare processi e prodotti in modo da restare competitivi sul mercato è nota a tutti. Questa consapevolezza ha raggiunto anche un settore molto conservativo, per la criticità delle sue applicazioni e dell'approccio regolatorio, come è quello farmaceutico, dove l'attenzione, le energie, il dinamismo e la riflessione culturale, per l'evoluzione verso quello che viene definito il Pharma4.0, sono molto attive. Cerchiamo di capire cosa ci cela dietro a questa espressione sempre più utilizzata
M. Ghelfi
Progettazione di impianti HVAC a servizio della centrale di sterilizzazione ospedaliera
Gli impianti HVAC a servizio di una centrale di sterilizzazione sono deputati a contribuire significativamente al controllo della contaminazione interna ed allo stesso tempo a garantire adeguate condizioni di comfort microclimatico degli operatori. La sterilità dell'ambiente è il "fattore chiave" che deve essere garantito in una centrale di sterilizzazione. Tutti gli impianti a servizio della centrale di sterilizzazione devono avere caratteristiche funzionali e realizzative peculiari, evidentemente differenti da quelle di altre aree o di altri reparti ospedalieri. L'articolo si prefigge di illustrare la funzione e le caratteristiche degli impianti HVAC a servizio della centrale di sterilizzazione di una struttura ospedaliera in genere
G. Trovato
Indicatori Enzimatici nella validazione dei processi di decontaminazione con H2O2
Gli Indicatori Enzimatici (EI) non sono più una nuova tecnologia. Trascorsi ormai sei anni dal primo impiego in campo farmaceutico, è opportuno fare alcune riflessioni, fornendo alcune spiegazioni per chi nutre ancora qualche perplessità. L'articolo mostrerà come e perchè dovrebbe essere usato un indicatore enzimatico in ogni decontaminazione a base di perossido di idrogeno
P. Godden - S. Fogliarino
Il dimensionamento dell'impianto VCCC: un caso pratico
Termina con questo articolo la trattazione degli impianti per il controllo della contaminazione. In questo articolo ci si sofferma sul dimensionamento degli impianti VCCC, è verrà farro attraverso l'esempio di un impianto effettivamente costruito in ambito farmaceutico
L. Sabatini
Parliamo di no: Il nuovo Annex 1 EuGMP
Focus su: La qualifica dei disinfettanti
Rassegna Stampa
Novità dalle Aziende
Source