Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile, intuitivo e veloce. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.

  • Home
  • Rubriche
  • Focus su
  • Qualificazione di un campionatore microbiologico secondo il documento EN17141:2020

Qualificazione di un campionatore microbiologico secondo il documento EN17141:2020

Vota questo articolo
(0 Voti)

A cura di R. Ligugnana (Orum International)

La validazione dell’efficacia di captazione di un campionatore microbiologico è una attività complessa, descritta chiaramente dalla ISO 14698-1: 2003 “ Cleanrooms and associated controlled environments – Biocontamination control - Part 1: General principles and methods”– Annex B ‘Guidance on validating air samplers’. L’ efficacia di un campionatore microbiologico è, infatti, valutata sia come efficienza fisica che come efficienza microbiologica (ovvero tenendo conto della sopravvivenza e colturabilità dei microrganismi dopo impatto sul terreno di crescita posto nel campionatore). La norma specifica le caratteristiche che deve avere la camera in cui tale test viene eseguito mediante aerosolizzazione. Lo stesso standard ISO specifica, infatti, che tale test viene richiesto ai Produttori o ai Centri di test che eseguono conto terzi tali valutazioni.
La norma EN 17141:2020 “Cleanrooms and associated controlled environments - Biocontamination control” nella sezione informativa “Annex E – Guidance on culture based microbiological measurement methods and sampler verification” fornisce indicazioni agli utilizzatori dei campionatori microbiologici che si apprestino a qualificare un nuovo campionatore microbiologico d’aria.
Infatti, il documento EN 17141:2020 oltre a riportare richieste, raccomandazioni e metodologia per il controllo della contaminazione negli ambienti controllati, indica cosa si deve fare per eseguire e dimostrare il controllo microbiologico negli ambienti Clean room.
Tale norma include una guida specifica per comuni applicazioni per il settore farmaceutico e bio-farmaceutico, dei medical device, ospedaliero e alimentare e infine presenta un metodo di laboratorio semplificato (“E.6.2 “simplified laboratory method”) per la qualificazione di un nuovo campionatore d’aria.
Questo ultimo punto rappresenta l’oggetto di questo articolo.
Per l’efficienza biologica di un campionatore nel catturare particelle che albergano microrganismi vitali, il documento EN 17141 riporta uno specifico metodo sperimentale nei capitoli E.6.1 e E.6.2.
Questo metodo si esegue in uno spazio controllato e chiuso (aerosol chamber) che garantisca non ci siano variazioni nella concentrazione dell’aerosol in esame. In particolare riporta i ceppi di microrganismi da utilizzare, come produrre l’aerosol e come eseguire i calcoli.

Le indicazioni di base del "Metodo di Laboratorio Semplificato" (E.6.2)

Nel capitolo E.6.2.1 si indica che il metodo tradizionale con aerosolizzazione di microrganismi specifici in una camera può essere sostituito con differenti livelli di contaminazione ambientale dell’aria nelle condizioni relative alla routine giornaliera.
Questo metodo ha il vantaggio che i test sono eseguiti con i microrganismi naturalmente presenti nell’aria e non con aerosol artificiali. I test devono essere eseguiti in almeno due differenti posizioni con una concentrazione sufficientemente alta (oltre 80 ufc/m3) in modo da ottenere un conteggio microbico in piastra Petri compreso tra 80 e 150 colonie. Il tempo di campionamento può essere regolato in modo che il numero delle colonie rientri in questi limiti.
Il campionatore d’aria da qualificare devono essere comparato ad un metodo di riferimento già qualificato come ad esempio la filtrazione su membrana od altro metodo già qualificato.

La procedura riportata nel capitolo E.6.2.2
I campionatori d’aria da confrontare devono essere posizionati il più possibile vicini (entro 1 metro, ad una distanza dal pavimento compresa tra 80 e 120 cm) facendo attenzione che non ci sia disturbo od interferenza tra di loro durante il prelievo.
Ci si deve assicurare che entrambi gli strumenti siano tarati e qualora il flusso d’aria aspirato sia differente, che l’aspirazione avvenga in parallelo allo stesso tempo. Il volume d’aria campionato dovrà riferirsi a ufc/m3 al termine del periodo di incubazione.
Per garantire condizioni comparabili, i test dovranno essere eseguiti e distribuiti durante la giornata e la posizione dei due campionatori deve essere alternata. Poiché la distribuzione dei microrganismi nell’aria non è completamente omogenea, si deve eseguire un numero statisticamente significativo di test per ridurre gli effetti di queste variazioni.

Le indicazioni sulla incubazione delle piastre riportatea nel capitolo E.6.3

Per garantire la comparabilità dei campioni incubati, si dovrà usare lo stesso terreno agarizzato. L’incubazione deve avvenire secondo le condizioni per garantire lo sviluppo dei microrganismi.

Il calcolo della efficienza di cattura dei microrganismi riportata nel capitolo E.6.4

Efficienza (%) (Conta totale del campionatore da qualificare (ufc))/(Conta totale del campione di riferimento (ufc)) x 100.

Procedura operativa standard (POS) 

Riportiamo di seguito una POS utilizzabile per applicare il “Simplified Laboratory Method” secondo il documento EN 17141:2020, suggerendo di usare tre piastre Petri per ogni test per ottenere una media delle colonie contate.

TITOLO NUMERO POS DATA
Metodo semplificato per la qualificazione del campionatore microbiologico d’aria    
APPROVAZIONE TITOLO e NOME FIRMA
Documento approntato da

 

 

 
Documento revisionato da

 

 

 
Documento approvato da

 

 

 

 

 

Titolo 
Metodo di laboratorio semplificato (“Simplified Laboratory Method”) per la qualificazione di un nuovo campionatore microbiologico d’aria secondo il documento EN 17141:2020.

Obiettivo
Confermare la qualificazione di un nuovo campionatore d’aria.

Glossario
Autoclave, Batterio, Bio-aerosol, Clean-room, Disinfezione,Efficienza di cattura, Microrganismo, Qualificazione, Sterilizzazione, UFC.

Sicurezza biologica
Il Responsabile locale della Sicurezza deve mettere in condizione tutti gli operatori coinvolti a premunirsi dei dispositivi di sicurezza richiesti e del loro corretto impiego.

Responsabilità analitica
Il Responsabile della corretta applicazione del metodo è il Direttore del Laboratorio di Microbiologia.

Riferimento
Documento EN17141:2020

Materiale
- Campionatore microbiologico d’aria da qualificare con indicazione della portata di aspirazione espressa in litri/minuto e con certificato di taratura
- Campionatore microbiologico d’aria qualificato con indicazione della portata di aspirazione espressa in litri/minuto e con certificato di taratura
- Piastre Petri 90 mm con terreno TSA
- Piastre 90 mm con membrana filtrante Sartorius.

Luogo e posizionamento
Indicazione del luogo e posizionamento 80 cm dal suolo e distanziamento di 1 metro tra i due campionatori.

Protocollo
Volume di aria da aspirare: 100 litri
Temperatura di incubazione delle piastre Petri: 32°C
Tempo di incubazione delle Piastre Petri: 48 ore

Protocollo

FIRST TEST / PRIMO TEST
ENVIRONMENT / AMBIENTE:
TEST TIME

Campionatore  qualificato “A”

Campionatore da qualificare “B”
Ora Piastra n.1 Piastra n.2 Piastra n.3 Piastra n.1 Piastra n.2 Piastra n.3
cfu cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3
10:35
11:00
11:27
“A” cfu media conteggio “B” cfu media conteggio
SECOND TEST / SECONDO TEST
ENVIRONMENT / AMBIENTE:
TEST TIME

Campionatore da qualificare “C”

Campionatore qualificato “D”
Ora Piastra n.1 Piastra n.2 Piastra n.3 Piastra n.1 Piastra n.2 Piastra n.3
cfu cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3 cfu/m3
14:00
15:00
17:00
“C” cfu media conteggio “D” cfu media conteggio
CAMPIONATORE DA QUALIFICARE CAMPIONATORE QUALIFICATO
MEDIA CONTEGGIO cfu B+C MEDIA CONTEGGIO cfu A+D
       

      

                                                                     Campionatore da qualificare

Efficiency of sampler (%) = ------------------------------------------------------------------ x 100 = %

                                                            Campionatore a membrana qualificato

CALCOLATA  EFFICIENZA = %.

Commenta l'articolo o richiedi informazioni mandando un'email 
Pubblicato in Ascca News 1/2023

Ultima modifica il Lunedì, 12 Giugno 2023 16:41
Devi effettuare il login per inviare commenti