FCR (www.fcr.it) presenta il nuovo diffusore a flusso ibrido Krantz LAB-V appositamente sviluppato per l’utilizzo nei laboratori dotati di cappe aspiranti.
Grazie al suo sistema di immissione misto a miscelazione e a dislocamento, il diffusore consente di gestire portate d’aria elevate con una bassa turbolenza garantendo il comfort degli operatori e soprattutto riducendo al minimo l’effetto di trascinamento (washout) di sostanze nocive all’esterno della cappa.
Il diffusore è realizzato con dei dischi a micro getti disposti sui due lati e con un elemento lineare a cilindri regolabili nella parte inferiore; tale configurazione consente di dissipare carichi fino a 190 W/m2 con un flusso a bassa turbolenza in grado di miscelarsi rapidamente con l’aria ambiente senza creare vortici nella zona di fronte alla cappa.
Il risultato, oltre alla sensazione di comfort per gli occupanti, è quello di offrire protezione agli operatori contro il rischio di contaminazione da sostanze nocive. L’ effetto protettivo delle cappe può essere infatti vanificato da un non adeguato sistema di distribuzione dell’aria nel laboratorio che, a causa delle turbolenze generate nella zona frontale della cappa, può causare la fuoriuscita di sostanze nocive per gli operatori.
Test di laboratorio hanno dimostrato che, nel caso di utilizzo del diffusore Krantz LAB-V, vi è una significativa riduzione di fuoriuscite di sostanze nocive che presentano concentrazioni minime nell’area davanti alla cappa e pressoché costanti nel tempo; diverso è invece il caso in cui si utilizzino sistemi di immissione aria tradizionali con diffusori ad alta induzione o con canali microforati dove le concentrazioni aumentano significativamente fino a superare i valori limite già dopo pochi minuti.
I diffusori LAB-V sono disponibili in due lunghezze (1500 mm e 2000 mm) e coprono un campo di portate da 700 a 1700 m3/h cadauno
Per richiedere ulteriori informazioni inviare un'e-mail
Ascca News 3/2022