Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile, intuitivo e veloce. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.

Cabine XXL per robot

Vota questo articolo
(0 Voti)

A seguito di un’approfondita analisi di mercato relativa alla necessità di poter avere un sistema di contenimento microbiologico per strumentazione di grosse dimensioni (robot, strumentazione automatica, macchine riempitrici, etc…) nascono le Cabine Biohazard SafeFAST XXL progettate e prodotte da Faster (www.faster-air.com).
La linea XXL è stata concepita proprio per eseguire lavorazioni sotto regime di flusso laminare in classe ISO 5/grado A garantendo la tripla protezione (operatore, prodotto manipolato e ambiente circostante).
Progettata e costruita per soddisfare i requisiti prestazionali delle cappe biohazard in classe II in accordo alla norma europea EN-12469:2000, SafeFAST XXL si distingue per le seguenti caratteristiche di unicità: 

  • Ampio volume di camera di lavoro (con una profondità e un’altezza interna di 1000mm e una larghezza fino a 3000mm)
  • Area di lavoro realizzata in acciaio inox con piano rinforzato in grado di sostenere strumentazione pesante (oltre i 500kg)
  • Sistema di vetri laterali e frontale per un ottimale livello di illuminazione (> 1000Lux) all’interno della camera di lavoro
  • Pannello comandi frontale dotato di apposite molle a gas per facilitarne l’apertura e agevolare l’accesso e l’introduzione di materiali e strumenti ingombranti
  • Fianchi predisposti con specifichi fori per consentire passaggio cavi della strumentazione inserita all’interno della camera di lavoro
  • Sistema di filtrazione HEPA H14

A richiesta, SafeFAST XXL può essere fornita completamente smontata per permetterne l’installazione anche all’interno di laboratori con limiti dimensionali dei passaggi e il servizio tecnico di Faster è a disposizione per supporto e rimontaggio in loco.
Infine, SafeFAST XXL è disponibile in versioni personalizzate in base alle esigenze del cliente per soddisfare i più svariati requisiti applicativi e adattare la cabina alla strumentazione da ospitare in modo corretto e sicuro.

Per richiedere ulteriori informazioni inviare un'e-mail
Ascca News 3/2023

Ultima modifica il Venerdì, 29 Settembre 2023 08:40
Devi effettuare il login per inviare commenti