Negli ambienti industriali è sempre più sentita l'esigenza di controllare gli accessi alle varie aree produttive, non solo per l'amministrazione del personale ma per garantire la qualità dei processi ed i livelli di sicurezza necessari (Rif. norma FDA 21 CFR Part 11)
P. Soana (Dos&Donts) - Ascca News 3/2006
Ovunque si svolgano produzioni speciali, come nell’ambito delle camere sterili, è possibile autorizzare gli accessi a determinate aree produttive esclusivamente al personale addetto ed in fasce orarie stabilite, evitando accessi indesiderati, potenzialmente pericolosi o addirittura dolosi. In tale ottica, per esempio, anche l’accesso del personale di pulizia potrebbe richiedere l’identificazione degli operatori, od il tracciamento dei locali in cui si sono effettivamente verificati gli ingressi.
In definitiva il controllo degli accessi costituisce un elemento chiave del sistema di sicurezza di un ambiente produttivo sia dal punto di vista della safety, ossia della sicurezza fisica del personale che opera all’interno degli ambienti, sia dal punto di vista della security, ovvero della sicurezza volta alla prevenzione di eventi dolosi quali il danneggiamento o il furto.
Per avere maggiori informazioni sull'articolo inviare un'e-mail