Scopo del presente lavoro è quello di riassumere le indicazioni generali e le raccomandazioni specifiche, che possono consentire la prevenzione degli incidenti in laboratorio, fornendo altresì alcuni riferimenti che guidino il lettore interessato ad un eventuale approfondimento
P. Manzi (Azienda Ospedaliera di Perugia) - A. Mencacci (Università degli studi di Perugia) - Ascca News 4/2006
La consistente crescita dell’uso di tecnologie in ambito sanitario ha trovato grande sviluppo negli ultimi anni in particolare nei laboratori clinici e di ricerca. Tale crescita, se da un lato ha comportato uno sviluppo eccezionale delle possibilità diagnostiche, dall’altro ha determinato una crescita consistente dei rischi connessi all’uso delle tecnologie concentrate in uno spazio limitato.
Tale situazione ha determinato e determina la necessità di rinforzare i sistemi di sicurezza esistenti allo scopo di minimizzare l’effetto di eventuali eventi avversi. L’inadeguata conservazione dei reattivi e dei prodotti chimici è la principale causa di incidenti in laboratorio. Una delle condizioni più importanti per la tutela della sicurezza in laboratorio è la disponibilità di un ambiente adibito a magazzino che offra le idonee garanzie di capienza, efficienza e razionale disposizione del materiale.
Per avere maggiori informazioni sull'articolo inviare un'e-mail